Oggi il tempo è stato più clemente, ma in vista del gelo previsto per i prossimi giorni, vi suggerisco un'ottima ricetta.
Mi permetto di definirla ottima, perchè l'ultima volta che l'ho proposta ai miei ospiti non riuscivano a dire basta!
Questa vellutata si mangia calda o fredda a seconda delle stagioni e potete sostituire il basilico con menta o coriandolo, a seconda dei gusti!
Vi suggerisco di accompagnare la vellutata con delle "tegole" di parmigiano e di servirla in ciotole di vetro trasparente, attraverso le quali anche gli occhi potranno gustare il bellissimo color pastello del vostro piatto.
Ingredienti per 6 persone:
1kg di piselli surgelati
o 2kg di piselli da sbucciare
1 mazzo di basilico
750ml di brodo di pollo o vegetale
300ml di panna liquida
50g di mandorle tritate o a filetti
sale e pepe q.b.
Per circa 15 tegole di parmigiano:
150g di parmigiano grattugiato
pepe
Preparazione:
Lavate il basilico e conservate alcune foglie di basilico con lo stelo, le userete alla fine per decorare il piatto.
Versate il brodo il una casseruola, salate e portate a ebollizione. Aggiungete i piselli e cuocete lentamente con il coperchio per 20 minuti, ma dipende dalla grandezza dei piselli che devono risultare teneri.
Tenete da parte una ciotola di piselli interi e versate il resto nel frullatore.
Frullate i piselli con le mandorle e aggiungete pian piano il liwuido di cottura, fino ad ottenere la consistenza desiderata. Aggiungete il basilico, frullate e versate la panna. Verificate la morbidezza e aggiustate di condimento.

Per le tegole di parmigiano mescolate il formaggio con il pepe e formate dei cerrchi di composto su una teglia antiaderente. Infornate a 180°, forno statico, e fate cuocere per circa 5 min. Le tegole dovranno risultare dorate. Appena fuori dal forno aspettate circa mezzo min prima di staccare le tegole dalla teglia. Aiutatevi con una spatola e fate attenzione: le tegole sono molto friabili.
Appena prima di servire mettete i piselli tenuti da parte in unca ciotola e versateci sopra la vellutata calda. Decorate a piacere con il basilico e le tegole di parmigiano.
Se non avete il frullatore con il bicchiere, potete utilizzare tranquillamente il frullatore ad immersione. Vi ricordo che la vellutata è ottima anche fredda!
Buon appetito!
uhhh che voglia!!! bella anche la foto...
RispondiElimina