C'era una volta la tris nonna Cesira che viveva a Busseto, paese famoso per aver dato i natali a Giuseppe Verdi (quindi siamo sul pezzo, visto il bicentenario della nascita).
La tris nonna Cesira faceva molto bene un dolce tipico di carnevale, anche qui molto ha a che vedere con Busseto. Paese noto anche per il suo carnevale.

Fatto sta che la ricetta è stata tramandata fino ad oggi. E ogni anno nel periodo di carnevale a mia nonna toccano gli straordinari. E anche alla mitica
Nonna Papera...
d'epoca anche lei.
Ma veniamo alla ricetta, che è il motivo per cui siete qui..
Ingredienti:
700 gr di farina 00
70 gr di burro
70 gr di zucchero
una presa di sale
mezza bustina di lievito vanigliato
3 uova
Marsala quanto basta
Olio per friggere
Zucchero a velo
Preparazione:

Unite insieme farina, lo zucchero, le uova, il burro, il lievito e la presa di sale. Poi piano piano aggiungete il Marsala. La trisnonna Cesira non ha indicato le dosi, aggiungetelo lentamente fino a quanto non riuscite a lavorare bene la pasta.
Continuate a lavorare fino ad ottenere un impasto omogeneo. A questo punto prendete poca pasta per volta e passatela alla nonna papera fino ad ottenere delle strisce sottili (se decidete di usare il mattarello stendete la pasta sottile e poi tagliatela a strisce larghe circa 4 dita)
Lasciate riposare le strisce per qualche minuto e poi create dei quadrotti non troppo grandi (mia nonna mi sgrida sempre perché le faccio sempre troppo grandi), fate due incisioni nel mezzo.
Nel frattempo fate scaldare l'olio per friggere e preparare vicino alla postazione di cottura un piatto con la carta assorbente.
Foderare delle ceste sempre con la carta assorbente e iniziare a friggere.
Ogni volta che il piatto sarà pieno svuotare le chiacchiere nella cesta, lasciarle raffreddare un paio di minuti e spolverare con abbondante zucchero a velo.
Procedere in questo modo fino a quando non saranno finite le chiacchiere..
E ora, semplicemente, BUON CARNEVALE E BUON APPETITO!!!!